Menu

Buongiorno e grazie per essere entrato in contatto con noi.

Prima di stabilire un contatto personale desideriamo avere la tua attenzione per illustrarti cosa vuol dire collaborare con “i Bambini delle Fate” per la Banca del Tempo Sociale.
Siamo un’impresa sociale che dal 2005 finanzia progetti di inclusione sociale di associazioni, enti ed ospedali rivolti a bambini e ragazzi con autismo o altre disabilità attraverso un metodo innovativo di raccolta fondi.
Il nostro modello, già attivo in 16 regioni italiane con 62 progetti può essere replicato in ogni singola provincia e per ogni singolo progetto.
Link per conoscere i progetti e le associazioni che già lavorano con noi: https://www.ibambinidellefate.it/progetti/

Banca del Tempo Sociale è l’iniziativa nata per creare occasioni di inclusione sociale tra studenti delle scuole superiori e ragazzi con autismo e disabilità in un progetto strutturato, guidato, assistito e continuativo.
Gli studenti (di età tra i 16 e 20 anni) che intendono aderire al progetto dovranno dare la loro disponibilità per due ore settimanali e seguire le indicazioni fornite dal responsabile/ operatore specializzato, che a tempo pieno, li coordinerà e guiderà in questa nuova esperienza. Ogni partecipante avrà una valutazione mensile che sarà comunicata alla scuola di appartenenza per il riconoscimento dei crediti formativi e per la consegna di una borsa di studio messa a disposizione da i Bambini delle Fate. (link schema)
Un percorso di amicizia per ragazzi disabili, quasi sempre soli, che porta a relazioni destinate a durare nel tempo e un percorso di educazione sociale per gli studenti delle scuole superiori. (Video riassunto 3 minuti puntata Le Iene 24/10/2017): https://www.youtube.com/watch?v=nML2SX8w3Ts&feature=youtu.be

Per attivare la Banca del Tempo Sociale è PRIMA necessario:

• Individuare una realtà (associazione, fondazione, cooperativa o altra organizzazione non profit) con un’attività radicata e consolidata nel tempo, con operatori specializzati, che abbia in carico almeno 10 adolescenti con autismo o altre disabilità.
• Avere una rete di conoscenze dirette di aziende del proprio territorio dalla quale partiremo per organizzare assieme la raccolta fondi per dare un sostegno finanziario costante al progetto.
Molte scuole ci scrivono per attivare Banca del Tempo Sociale, ma è fondamentale trasmettere che solo DOPO aver individuato l’organizzazione non profit e aver raccolto i fondi necessari, viene coinvolto l’Istituto Superiore per l’attivazione del progetto e il coinvolgimento dei propri studenti. Non esitare a contattarci se puoi metterci in contatto con un’organizzazione non profit che conosci o con cui già collabori.

Se vuoi intraprendere questo percorso con noi, compila il FORM attraverso il seguente link https://www.ibambinidellefate.it/contatto-scuole-bdt/ e sarai contattato da un nostro

Il numero elevato di candidature che ci pervengono non consente purtroppo di rispondere personalmente a tutti. Ricontatteremo, per un primo colloquio conoscitivo, solo i profili in linea con la nostre esigenze.

Grazie per la collaborazione, un caro saluto.

Franco & Andrea
e tutto il team de “i Bambini delle Fate”